Contatti
Se vuoi entrare in contatto con noi per prenotare, ordinare o qualunque informazione, qui sotto trovi tutte le indicazioni necessarie. Saremo lieti di soddisfare le tue richieste!
- Via Sant' Agata 6, 14045, Incisa Scapaccino (AT), Italia
-
+39 3475701141
+39 3485131089 - info@agriturismolacarusa.it
Social Networks
Scrivici un messaggio direttamente qui!
Scoprire vicino a noi...

Vinchio - Vaglio Serra
- Vinchio
- Clicca qui per andare sul sito
- Disponibilità visita guidata in azienda e degustazione
Cantina di viticoltori associati locale che produce diverse tipologie di vini.

Distillerie Berta
- Mombaruzzo
- Clicca qui per andare sul sito
- Disponibilità visita guidata in azienda e degustazione
Rinomata distilleria della famiglia Berta da ben quattro generazioni.

Panchine Giganti
Scopri la mappa per vedere quelle più vicine!

Cavalier Vicenzi
- Mombaruzzo
- Clicca qui per andare sul sito
- Disponibilità visita guidata in azienda e degustazione
Gli amaretti Cavalier Vicenzi vengono prodotti artigianalmente a Mombaruzzo, patria degli amaretti più famosi d’Italia secondo l’antica ricetta tradizionale.

Santuario Virgo Fidelis
- Incisa Scapaccino
- Clicca qui per andare sul sito
La Chiesa di San Giovanni Battista svetta sul punto più alto del Borgo Villa, a Incisa Scapaccino.
É il primo santuario in Italia dedicato all’Arma dei Carabinieri: Virgo Fidelis, infatti, è la patrona del corpo di polizia.

Palazzo Crova ed Enoteca regionale
Il Palazzo è un elegante edificio neoclassico del ‘700 che presta le sue stanze per il Palazzo del Gusto e l’Enoteca Regionale.

Bersano Vini
Azienda produttrice di vino. Conosciuta anche per i Musei Bersano, che portano le testimonianze della civiltà enoico-contadina.

La Bollente - Acqui Terme
La Fontana della Bollente di Acqui Terme oltre che essere, per la sua tipicità e originalità una delle attrattive principali del luogo, è soprattutto un po’ il simbolo della città in quanto emblema della sua antica storia come stazione termale.
Dalla fontana sgorga acqua salso-bromo-iodica, in modo naturale, a 74° e portata di 560 litri al secondo.

Museo Paleontologico di Asti
Il Museo Paleontologico territoriale dell’Astigiano è una della più importanti realtà gestite dall’Ente di Gestione del Parco Paleontologico Astigiano, ente predisposto dalla Regione Piemonte.